Se non visualizzi bene questa newsletter, accedi a questa pagina

ClickTheBrick n. 499 | 14.7.2021

Fiere | Senaf
Enea a Saie Bari: workshop su riqualificazione energetica e nuovi materiali

Durante la prossima edizione di Saie Bari 2021 (7 – 9 ottobre, Nuova Fiera del Levante), Enea organizzerà due workshop incentrati su questi macro temi: riqualificazione energetica dell’edificio come opportunità di competitività regionale e processo di decarbonizzazione; progettazione efficiente in termini di materiali, riduzione del loro contenuto di carbonio, contenimento degli sprechi e interventi di economia circolare

Continua a leggere...
 
Costruzioni | Digitalizzazione
Verso la digitalizzazione della filiera edile: Assobim entra in Federcostruzioni

Assobim entra in Federcostruzioni, la federazione di Confindustria che riunisce le categorie produttive più significative del mercato edile e infrastrutturale, con il fine di evidenziare a livello politico, economico e istituzionale le istanze e gli interessi comuni del settore delle costruzioni. Un passo importante che stabilisce un nuovo orizzonte per l’associazione, da sempre impegnata per

Continua a leggere...
 
In Biblioteca | Tecniche Nuove
Autodesk AutoCAD 2022. Guida completa per architettura, meccanica e design

La guida «Autodesk AutoCAD 2022. Guida completa per architettura, meccanica e design» scritta da Werner Stefano Villa, architetto e designer, docente presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, è uno strumento di apprendimento completo per Autodesk AutoCad 2022 e per il suo utilizzo nel mondo della progettazione grafica Cad nei settori dell’architettura, della meccanica

Continua a leggere...
 
Produzione | Hoval
Ecobonus: Hoval, nuova piattaforma dedicata al condominio

Tenendo conto delle criticità del patrimonio edilizio esistente, non concepito per soddisfare specifiche performance energetiche o strutturali, l’Ecobonus costituisce un importante volano per realizzare efficaci interventi di ristrutturazione su larga scala, anche in ambito condominiale. Infatti, anche i condomìni possono accedere alle detrazioni fiscali – previste dall’articolo 121 del Decreto Rilancio – pari al 50%

Continua a leggere...
 
Produzione | Diasen
Biomalta a base di sughero dell’italiana Diasen per la riqualificazione del Waterfront di Belgrado

All’ambizioso progetto di restituire futuro e sviluppo a una grande città europea come Belgrado, partecipa anche l’taliana Diasen, azienda marchigiana, eccellenza nella chimica green per l’edilizia. Nella capitale serba, Diasen di Sassoferrato sta partecipando alla realizzazione del Belgrade Waterfront. Il progetto sta dando il suo contributo a modificare lo skyline di una città che cerca di

Continua a leggere...
 
Produzione | Isolamento termico
Knauf. Per isolare termicamente ed eliminare muffa e umidità

Knauf Fine Thermal Board è una lastra dallo spessore ridotto, di Knauf, che garantisce un altissimo coefficiente di permeabilità al vapore in ambienti umidi o in presenza di muffe, e assicura un eccellente isolamento termico e un sensibile risparmio energetico. L’innovativa lastra elimina l’umidità da condensazione migliorando la performance termica della parete, rendendola meno fredda e […]

Continua a leggere...
 
Produzione | Isolamento termico
Isolmant. Il “potere” del salvamuro universale

IsolGypsum Special di Isolmant è una soluzione del sistema a secco Isolmant4you sviluppata ad hoc da Isolmant che consente la coibentazione delle pareti con placcaggio in aderenza di lastre in cartongesso accoppiate a materiali isolanti. Un unico prodotto che con i suoi 22,5 mm di spessore assicura un potenziamento del potere fonoisolante della parete e un’azione […]

Continua a leggere...
 
Produzione | Isolamento termico
Brianza Plastica. Isolamento ventilato dell’intero involucro

Isotec e Isotec Parete di Brianza Plastica sono i sistemi termoisolanti compositi, costituiti da pannelli in poliuretano espanso rigido autoestinguente ad alte prestazioni, con un correntino metallico integrato, preaccoppiato in stabilimento, per l’isolamento ventilato di coperture e facciate. Il correntino metallico asolato integrato nel pannello crea un’efficace camera di aerazione e svolge la funzione di supporto […]

Continua a leggere...
 
Produzione | Erco
Gli infissi Dry per un appartamento milanese

Il design minimale e il profilo sottile di Dry, di Erco, sono stati scelti nel contesto di un progetto di ristrutturazione per un appartamento nel quartiere Città Studi, di Milano. Fulcro del progetto, ottimizzare il passaggio della luce naturale fra gli ambienti, favorita anche dalla posizione, essendo l’immobile collocato all’ottavo piano ed esposto su tre […]

Continua a leggere...
 
Produzione | Ambiente bagno
Ponte Giulio: più sicurezza per i bagni delle nostre case

I contenitori di Ponte Giulio (Orvieto, TR) offrono prodotti sicuri di DESIGN. All’interno di un’abitazione privata non esiste un obbligo legislativo che ci costringa a rispettare norme o istruzioni vincolanti. Tuttavia una buona pratica e una corretta progettazione, specialmente nel caso di ristrutturazioni, possono tenere conto del fatto che l’installazione di alcuni prodotti, oltre a […]

Continua a leggere...
 
L'Idrobestialità
Sopralluogo da brivido

Nel locale in cui è installata la caldaia a legna, quasi attaccata, anche una caldaia a gas GPL con tanto di contatore e regolatore di 2° stadio, sotto il piano di campagna…
G.P. Palermo

Continua a leggere...
 
Produzione | Riscaldamento
Pompe di calore monoblocco Eco-Thermal IHC-V Idema

La gamma delle pompe di calore Idema, presentata da Idema Clima (Vertemate con Minoprio, CO) viene implementata con i nuovi modelli Eco-Thermal monoblocco della gamma IHC-V, disponibili con potenze termiche che variano dai 5 ai 30 kW, e con gas refrigerante R32. La nuova gamma Eco-Thermal IHC-V, equipaggiata di serie con kit idronico (pompa di […]

Continua a leggere...
 
Formazione | Sicurezza
IPAF: formazione per i telescopici

Erano ben 15 gli istruttori – già operativi come istruttori di PLE – provenienti da una decina di Centri di formazione del network formativo di IPAF, che, già in possesso dei requisiti per l’Accordo Stato Regioni 22/02/2012, si sono ritrovati a Dalmine (BG) e si sono sottoposti lo scorso venerdì 9 luglio alla sessione pratica

Continua a leggere...
 

© 2023 Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati
Tecniche Nuove Spa – Via Eritrea, 21 – 20157 Milano – Italy
Codice fiscale e Partita Iva 00753480151
Questa newsletter è stata inviata a [contact:email{email@domain.com}] da ClickTheBrick.
Il Titolare del trattamento dei dati è Tecniche Nuove.
Leggi l'informativa sulla privacy..
Disiscriviti da questa newsletter.
Modifica il tuo profilo.
Inoltra questa newsletter a un amico.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -